In Italia la disoccupazione femminile unitamente al gap salariale con gli uomini, è uno degli ostacoli più imponenti al raggiungimento della parità tra i generi. Quando c’è violenza l’assenza di reddito può indurre una donna a non lasciare un violento e se interrompe la relazione e chiede ospitalità, può accadere che la permanenza nella Casa Rifugio si prolunghi eccessivamente lasciando alla donna un senso di precarietà rispetto al suo futuro.
Lo Sportello lavoro è un progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna dal 2009 e realizzato dai Centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna. In particolare il progetto è condotto dai 13 Centri antiviolenza del Coordinamento regionale. Ogni anno e per tutta la durata del progetto, i centri antiviolenza si confrontano sulle criticità e i punti di forza di questo intervento rivolto a donne vittime di violenza o in difficoltà che hanno necessità di avere una indipendenza economica. Nello Sportello lavoro a Demetra sono impiegate due operatrici per il back office e front office ed una terza che conduce gruppi di empowerment.
Nell’anno 2021 allo Sportello lavoro dell’associazione Demetra, si sono rivolte 20 donne, di queste ben 13 hanno trovato lavoro.
E’ stato attivato per una donna un corso da OSS (Operatrice Socio Sanitaria) di mille ore, gratuito, in seguito al quale c’è stata una assunzione in una casa di cura con un contratto a tempo indeterminato; altre due donne hanno trovato lavoro a tempo determinato. Le altre dieci hanno trovato contratti a tempo determinato o co.co.co.
Quando una donna si rivolge al nostro Sportello viene fatto il bilancio delle competenze, si stila il curriculum vitae e la si accompagna alla ricerca del lavoro tramite il centro di collocamento, le agenzie interinali e associazioni con cui lavoriamo in rete.
Tramite questo progetto abbiamo svolto un corso di empowerment di 12 ore in cui le donne hanno aumentato la propria autostima e autodeterminazione con una ricaduta positiva sulla percezione di se stesse.
Un secondo corso attivato tramite lo sportello lavoro, è stato quello professionalizzante di 40 ore che sono state svolte per la sicurezza sul lavoro e per acquisire competenze lavorative.
Alla fine di questo secondo corso, sono stati attivati 3 tirocini di 3 mesi presso un’impresa di pulizie.
Quando una donna conclude qualunque corso formativo o sulla sicurezza, le viene rilasciato un attestato di frequenza valido per 5 anni che amplierà il loro curriculum. Dopo 13 anni, lo sportello lavoro resta uno strumento prezioso e importante per l’autonomia delle donne e per realizzare un nuovo progetto di vita, libere dalla violenza.