Sostienici
Diventa socia
Se vuoi diventare socia di Demetra donne in aiuto, devi candidarti per iscriverti al corso di formazione scrivendo a demetradonneinaiuto@gmail.com, fare un colloquio motivazionale e seguire la formazione che l’associazione organizza ogni due anni.
Nel centro antiviolenza Demetra donne in aiuto si danno risposte ai bisogni delle donne vittime di violenza, aiutandole a recuperare le loro risorse. Per lavorare con donne vittime di violenza si deve avere una forte motivazione e buone capacità empatiche e condividere un progetto politico di contrasto alla violenza maschile contro le donne, combattere le discriminazioni e le disparità che le colpiscono.
Il corso è aperto a tutte le donne che vogliono avvicinarsi al centro antiviolenza e al fenomeno delle donne vittime di violenza. La formazione viene condotta dalle operatrici e dalle consulenti del Centro antiviolenza: avvocate e psicologhe ma anche da relatori e relatrici esterne all’associazione, per affrontare in maniera esaustiva ogni aspetto del fenomeno.
Alla fine del corso di formazione deve essere svolto un tirocinio presso il Centro antiviolenza.
Dona il tuo 5 per mille
Sostieni interventi contro la violenza alle donne!
La legge finanziaria permette di destinare una parte delle imposte (comunque dovute) a favore del Volontariato.
E’ possibile per il contribuente assegnare direttamente questa quota all’associazione Demetra donne in aiuto apponendo sui modelli di dichiarazione dei redditi: Modello Integrativo Cud, Modello 730, Modello Unico persone fisiche, la propria firma ed il codice fiscale dell’associazione Demetra donne in aiuto: 91014770399
Effettua una donazione
Ci puoi sostenere offrendo un contributo recandoti direttamente in Associazione nelle giornate di apertura oppure con un versamento sul c/c intestato all’associazione Demetra donne in aiuto, presso:
CREDEM – via Manfredi, 11 – 48022 Lugo
Codice Iban: IT47R0303223800010000637383
BCC – Credito Cooperativo Ravennate, Forlivese e Imolese – via Baracca 48 – 48022 Lugo
Codice Iban : IT72Z0854223800000000318762
Un ringraziamento ai nostri sostenitori
L’associazione Demetra donne in aiuto è finanziata da un convenzione con l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e riceve donazioni per la realizzazione di alcune iniziative dai Comuni di Lugo, Conselice, Cotignola, Massalombarda, Fusignano, Bagnara di Romagna, Sant’Agata sul Santerno, Bagnacavallo, Alfonsine.
Altri finanziatori del Centro antiviolenza sono: BCC – Credito Cooperativo Ravennate, Forlivese e Imolese, Iter, Deco, Cna, la Fondazione della Banca di Romagna, Lions di Bagnacavallo, l’Organizzazione del festival dell’Unità di Massalombarda, lo Spi Cgil, l’Udi di Massalombarda, la UilTucs, l’associazione Olmo di Masiera, la Società di Danza – Circolo Emilia Romagna, la Coop, lo Spi Cgil di Lugo, lo Spi Cgil di Sant’Agata sul Santerno, l’Auser di Sant’Agata sul Santerno, la Pro Loco di Sant’Agata sul Santerno, l’associazione Ca’ de Cuntaden e la Chiesa Valdese che ha devoluto l’8 per Mille per la realizzazione del progetto La Casa sul Filo sostenuto con i fondi otto per mille della Chiesa Valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi), il DPo Dipartimento Pari Opportunità, la Regione Emilia Romagna, l’associazione Incontra Donne.
Rivolgiamo un ringraziamento particolare ad Adriana per le scarpette rosse.
Si ringraziano inooltre tutte le sostenitrici ed i sostenitori che grazie alle loro donazioni permettono all’associazione di realizzare i propri progetti a sostegno delle donne vittime di maltrattamento familiare.
A tutti e a tutte un sentito ringraziamento sperando di non aver dimenticato nessuna e nessuno!