L’associazione Demetra donne in aiuto è stata fondata il 25 luglio del 2005. Sono trascorsi diciotto anni dall’apertura del Centro antiviolenza che nella Casa del Volontariato, in Corso Garibaldi, 116, dal luglio 2005 fino al dicembre 2022 ha accolto 1234 donne. Dopo l’apertura della prima Casa Rifugio nel 2014 e nel 2016 della seconda Casa Rifugio sono stati ospitati in emergenza e su progetto (al 31.12.2022) 149 donne e 142 due minori.
Grazie al sostegno dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, Demetra ha implementato i propri servizi per agevolare e sostenere le donne nei complessi percorsi di uscita dalla violenza, oltre all’accoglienza e all’ospitalità, ci sono le consulenze legali, i progetti di inserimento e reinserimento lavorativo, l’accompagnamento all’iscrizione di corsi di italiano per donne straniere, gli accompagnamenti durante i processi per la separazione o quelli penali. Nel 2021 l’attività dell’associazione si è arricchita con lo Sportello di sostegno psicologico e l’apertura di due Sportelli ad Alfonsine (nella sede del Municipio) e a Massa Lombarda (nella sede dell’Udi). Altri progetti sono stati dedicati al sostegno dell’autonomia delle donne: quelli finanziati dall’associazione Di.Re donne in rete che rappresenta più di 80 Centri antiviolenza sul territorio italiano e i progetti realizzati insieme al Coordinamento Regionale dei Centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna di cui Demetra è stata socia fondatrice nel 2008. Sono stati molti i soggetti che ci hanno sostenuto in tutti questi anni: la Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo, che ha finanziato progetti per le madri vittime di violenza e i loro figli, la BCC – ravennate, forlivese e imolese che ha sostenuto diversi progetti dell’associazione e ancora aziende come la Deco, la Conad e la Coop e privati cittadini e cittadine che col loro contributo hanno dato forza alle donne.
Il lavoro di rete con altre associazioni del territorio come per esempio SOS donna di Faenza con la quale dal 2016 è stato avviato in sinergia il progetto di ospitalità h24 ha ottimizzato le risorse e la qualità degli interventi nel momento più delicato, quando le donne sono costrette a lasciare la casa in situazioni di rischio elevato.
Sul nostro territorio è sempre stato importante lavorare su quel cambiamento culturale che è alla base della prevenzione della violenza. Da quasi 10 anni, insieme all’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e alle associazioni Il Caffè delle ragazze, Sharazhade, UDI, Incontra donne, Mondo Rosa e l’associazione il Teatro della Bassa Romagna, sono stati realizzati interventi nelle scuole per la sensibilizzazione e la destrutturazione degli stereotipi di genere.
Demetra ha potuto crescere grazie all’apporto di tante donne e tanti uomini e ancora potrà crescere con l’aiuto di tutte e di tutti.