Per il terzo anno consecutivo abbiamo realizzato il progetto Libere-Liberi dalla violenza con gli studenti e le studentesse delle terze e le quarte classi del liceo Ricci Curbastro di Lugo. Sono state incontrate sedici classi per un totale di 32 ore di formazione.
Gli incontri hanno affrontano il tema delle discriminazioni e degli stereotipi di genere che segnano quel solco tra bambini e bambine fin dalla nascita con l’esposizione del fiocco rosa o azzurro sulla porta di casa. Una convenzione che segna l’avvio delle aspettative sui ruoli di genere maschili e femminili e che sono attuate all’interno della famiglia eppoi proseguono nel corso degli anni anche nella scuola, nello sport, nelle relazioni amicali e in quelle affettive.
Ci sono condizionamenti che provocano delle ricadute negative sia sulle ragazze che sui ragazzi, insieme di cause ed effetti che determinano quel gender gap che vede l’Italia al’63mo posto nelle classifiche del World Economic Forum.
Gli studenti e le studentesse sono stati coinvolti direttamente e sono stati invitati a parlare delle loro esperienze personali partendo dal loro punto di vista per dialogare non solo con i loro insegnanti e l’operatrice di Demetra ma anche fra di loro.
Dopo la formazione, è stata fornita ad ogni classe, una bibliografia e una filmografia per eventuali approfondimenti.