Formazione reciproca tra Demetra donne in aiuto e il SerDP Servizio Dipendenze patologiche per migliorare la risposta alle vittime di violenza.

Sei in: News

Dopo l’avvio dello Sportello psicologico rivolto a donne vittime di violenza per aiutarle ad elaborare il trauma della violenza, l’associazione Demetra donne in aiuto, in collaborazione con il Servizio Sociale dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, ha cominciato un lavoro di rafforzamento della rete dei servizi per migliorare la qualità della risposta alle vittime di violenza.

Si è pensato di cominciare a svolgere una formazione reciproca tra le operatrici di Demetra che accolgono vittime di violenza e le referenti del SerDp che si occupano di persone con dipendenze da alcol e droghe . Può accadere che al Centro antiviolenza si rivolgano donne con problemi di alcol o droghe e che al SerDP donne con dipendenze da sostanze rivelino di subire maltrattamenti. Si tratta di situazioni difficili perché nella Casa Rifugio non è possibile ospitare donne dipendenti da alcol e droga e il SerDP può sostenere le donne nel percorso di disintossicazione ma non ha riposte per le problematiche di violenza.

Nella Casa Rifugio non ci sono operatrici h24, vengono svolte visite frequenti e organizzati gruppi per affrontare problemi legati alla convivenza ma la vita delle donne è orientata alla gestione autonoma della vita quotidiana. Eppure le donne che subiscono violenza, anche se abusano di alcol o droghe, hanno bisogno supporto, sia per uscire dalla dipendenza da sostanze che per essere protette da violenze.

Diversi studi universitari hanno evidenziato (per esempio quello realizzato nel 2016 dall’Università di Toronto) come l’abuso di sostanze, in età adulta o giovanile, possa essere associato a esperienze traumatiche di abuso o violenze nell’infanzia. La probabilità di sviluppare una dipendenza da sostanze nell’età adulta, per tutti coloro che avevano assistito a violenze, era superiore del 50% rispetto a persone che non avevano avuto questa esperienza.

Nello stesso tempo, le donne che sono sottoposte a maltrattamenti per riuscire a sopportare il dolore, la paura o l’angoscia del trauma, possono ricorrere ad abuso di psicofarmaci, alcol e droghe. Per questo è importante affrontare in sinergia il problema e sostenere le donne con interventi coordinati e congiunti tra le operatrici del SerDP e del Centro antiviolenza. Dopo una reciproca formazione che è stata condotta nel mese di maggio per un totale di 6 ore, è stato definito un protocollo di intervento. L’obiettivo è di mantenere aperto un confronto in modo da individuare risposte efficaci per le vittime di violenza con problematiche di alcol. Nessuna deve essere esclusa.

Resta in contatto con noi

Inserisci la tua email e clicca ISCRIVITI per iscriverti alla nostra newsletter.