Formazione e interventi di rete per vittime di violenza con disabilità

Sei in: News

Si terrà nel Salone Estense del Comune di Lugo, il 19 e il 20 maggio prossimo, la formazione congiunta tra Forze dell’Ordine, Servizi Sociali e operatrici di Demetra donne in aiuto con l’obiettivo di realizzare interventi specificamente rivolti a donne con disabilità vittime di violenza.

Si tratta dell’ultima fase del progetto ‘Sportello donne con disabilità’ che è stato finanziato dalla Regione Emilia -Romagna nel biennio 2020-2021 realizzato dall’associazione Demetra. La dottoressa Rosalba Taddeini dell’associazione Differenza Donna (Roma) condurrà la formazione. Differenza Donna è l’associazione che attualmente gestisce il 1522 e che nel 2018 ha aperto lo “Sportello itinerante” per accogliere donne che subiscono violenza ed hanno disabilità fisiche o psichiche. Il fenomeno della violenza nei confronti delle donne con disabilità è sottovalutato e poco conosciuto. 

L’Istat nel 2014 ha raccolto alcuni dati: le donne con disabilità o con limitazioni gravi che hanno subìto violenze fisiche o sessuali sono il 36%, una percentuale già molto alta e più alta del 30% delle donne senza limitazioni. Il 10% è stata vittima di stupro contro il 4,7% delle donne senza limitazioni. La violenza psicologica commessa dal partner attuale riguarda il 31,4% delle donne con disabilità (contro il 25%) mentre quelle che hanno subìto lo stalking prima o dopo la separazione sono il 21,6% (contro il 14,3% delle donne senza limitazioni).

Si tratta di una violenza nascosta e poco svelata perché in questo caso gli stereotipi e i pregiudizi si sommano e inducono a dubitare della veridicità della testimonianza delle vittime che talvolta hanno difficoltà ad esprimersi e a chiedere aiuto.

Con questo progetto Demetra, insieme alle istituzioni del territorio, implementerà gli interventi a sostegno delle vittime di violenza. La formazione è stata organizzata con il patrocinio del Comune di Lugo

Resta in contatto con noi

Inserisci la tua email e clicca ISCRIVITI per iscriverti alla nostra newsletter.