E per cominciare: un bilancio del 2021

Sei in: News

Il 2021 è stato l’anno della speranza della fine della pandemia che con i suoi effetti collaterali, disoccupazione e aumento della violenza, ha colpito soprattutto le donne. I centri antiviolenza a partire dal marzo 2020 si sono dovuti riorganizzare, adottando misure di contenimento del virus, acquistando pannelli in plexiglass, mascherine, disinfettanti e computer per le donne e i bambini ospiti nelle Case rifugio per lo smart working e la didattica a distanza. Il sostegno è arrivato dall’associazione nazionale DiRe donne in rete contro la violenza alla quale Demetra aderisce, che ha fornito mascherine e gel disinfettanti e qualche contributo economico e ha realizzato, per tutti i centri antiviolenza che aderiscono alla rete, leaflet e spot che sono stati fatti circolare online, sui social e whatsapp per suggerire alle donne come contattare i centri antiviolenza durante il lockdown.

Altri finanziamenti sono stati erogati dalla Regione e dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna oltre che dal Dipartimento per le Pari Opportunità per fronteggiare la pandemia e proseguire nei servizi per donne e bambini in situazioni di violenza.

A partire dal marzo del 2021, le Case Rifugio gestite da Demetra, la Casa Kalimera e la Casa Kalinikta hanno ripreso a ospitare donne e bambini che hanno occupato quasi sempre, tutti i posti letto. 

Durante il 2021 sono state accolte 115 donne, di queste 104 avevano subito violenza. I nuovi contatti, cioè donne che per la prima volta si sono rivolte a Demetra (le altre 24 hanno proseguito il rapporto con Demetra dall’anno precedente) sono state 80, di queste, 45 erano italiane e 35 straniere. I numeri dell’ospitalità sono stati di 10 donne e 10 bambini. L’emergenza h24 viene svolta da Demetra con SOS Donna, intervenendo a settimane alterne sul territorio Faentino e quello della Bassa Romagna. Una collaborazione cominciata nel 2016. Nel 2021 l’emergenza h24 ha riguardato 20 interventi: le operatrici di Demetra hanno svolto 16 interventi in emergenza nel territorio lughese e 4 nel territorio faentino. Le donne sono state ospitate per brevi periodi in alberghi per verificare che non fossero positive al Covid-19 e per tutelare le ospiti già residenti nelle strutture di protezione.

Dall’ottobre del 2021 i servizi di Demetra sono stati implementati grazie ad un finanziamento di 20mila euro, con l’apertura dei due sportelli ad Alfonsine e a Massa Lombarda, rispettivamente nelle giornate del lunedì e del martedì dalle 9 alle 12 e con il servizio di consulenza psicologica. Da ottobre ad oggi, nei due sportelli sono state accolte 5 donne e al servizio di consulenza psicologica si sono rivolte 9 donne.

Demetra donne in aiuto insieme a Il Caffè delle Ragazze, Cif, Udi Massa Lombarda, Istituto scolastico d’Este, Incontra donne, Non Una di Meno Conselice, Sharazad e Teatro la Bassa hanno vinto il bando regionale presentando il progetto “Le diversità come risorsa” , portando avanti interventi nelle scuole elementari e medie per fondare un cambiamento culturale e relazioni fondate sul rispetto che abbattino gli stereotipi. All’interno di questo progetto, Demetra svolgerà l’azione di creare interventi rivolti a donne portatrici di disabilità. L’associazione Demetra è anche impegnata dal 2019 con interventi di formazione e sensibilizzazione rivolta agli studenti e alle studentesse del Liceo Scientifico Statale “Ricci Curbastro”.

Il 25 novembre 2021 è stata ancora una giornata celebrata senza eventi pubblici a causa della pandemia, tranne che per la commemorazione al Parco del Loto in ricordo delle vittime di femminicidio alla quale hanno partecipato i rappresentanti dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Sono stati organizzati 4 eventi online, su Facebook e su YouTube, con interventi molto seguiti, di giornaliste, attiviste, avvocate e magistrati, per parlare dei difficili percorsi di uscita dalla violenza delle donne e di quali risorse possono essere messe in campo. Oltre alla sensibilizzazione la formazione interna delle operatrici e attiviste

Le operatrici dell’associazione Demetra donne in aiuto seguono una formazione permanente. Dal 2022 sono impegnate con 24 ore di formazione nel corso Violenza assistita ed estreme conseguenze organizzato dall’associazione Dalla parte dei minori e con altrettante ore di formazione nell’ambito del progetto La diversità come risorsa per interventi a sostegno di donne con disabilità.

Resta in contatto con noi

Inserisci la tua email e clicca ISCRIVITI per iscriverti alla nostra newsletter.