Demetra ha vinto il bando dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna sull’Affidamento dei servizi a sostegno di donne vittime di violenza con o senza figli. Quest’anno è prevista l’implementazione di alcuni servizi con un aumento del finanziamento da 96mila a 140mila euro per il biennio 2022-2024.
Nei prossimi due anni la nostra associazione gestirà le due case rifugio dedicate all’ospitalità e all’emergenza con 7 posti letto complessivi. L’associazione manterrà l’apertura del Centro antiviolenza (Corso Garibaldi, 116 – Lugo), con gli stessi orari previsti nel precedente bando: dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 14 e il venerdì dalle 15 alle 18. Nel progetto sono stati inclusi i due sportelli aperti dall’ottobre del 2021 a Massa Lombarda (il martedì, nella sede dell’Udi in via Marmirolo, 1) e ad Alfonsine (il lunedì, nella sede del Municipio in piazza Antonio Gramsci, dalle 9 alle 13). Oltre all’accoglienza e all’ospitalità per la realizzazione dell’autonomia delle donne e quella in emergenza, nel centro antiviolenza verranno svolti progetti finalizzati all’empowerment delle donne sul piano lavorativo – professionale, su quello personale e sul ruolo genitoriale. Lo Sportello lavoro, finanziato dalla Regione Emilia Romagna aiuta le donne a riqualificare le proprie competenze con lo svolgimento di tirocini per acquisire competenze che facilitano l’ingresso nel mondo del lavoro. I Gruppi di aiuto aiuto sono focalizzati a rafforzare l’autostima e la fiducia nelle proprie risorse e il progetto a sostegno della genitorialità fornisce strumenti per migliorare la relazione con i figli.
Lo Sportello psicologico invece aumenterà le ore messe a disposizione per le donne che ne facciamo richiesta e passerà dall’apertura di 8 ore del 2021 a quella di 12 ore.
Infine, si continueranno a svolgere progetti per la sensibilizzazione e il cambiamento culturale, o finalizzati ad aumentare l’offerta di progetti e servizi per le vittime di violenza come per esempio lo sportello itinerante per donne con disabilità.