Il Coordinamento regionale dei Centri antiviolenza ha presentato i dati del 2022

Sei in: News

L’associazione Demetra donne in aiuto fa parte del Coordinamento Regionale dei Centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna che in prossimità del 25 novembre ha presentato i dati che sono stati raccolti dai 15 Centri antiviolenza ad esso aderenti.

Dal 1 gennaio al 31 ottobre 2022 sono state accolte complessivamente 3766 donne. Di esse 3550 donne (94,0%) hanno subito violenza. Le donne nuove vittime di violenza, ovvero le donne che si sono rivolte per la prima volta ad un Centro antiviolenza del Coordinamento, sono state 2451 nello stesso periodo, mentre le donne in percorso da anni precedenti sono state 1099.

Aumentano i tempi del percorso di uscita dalla violenza. Nella sua nota stampa, il Coordinamento rileva che “la lunghezza dei percorsi di fuoriuscita dalla violenza dipende in larga parte dalla gravità della situazione, ed un allungamento dei tempi riflette quindi un generale incremento della gravità e/o complessità delle situazioni di violenza, o una più alta difficoltà nel raggiungere autonomia abitativa. D’altra parte, è indicatore della maggiore determinazione delle donne ad uscire dalla violenza e a portare a compimento i percorsi”

Le donne nuove accolte, nate in Italia, sono il 62% mentre le donne non nate in Italia sono il 38%, il dato spiega una maggiore fragilità delle donne nate in altri Paesi che hanno una minore disponibilità di risorse e di una rete familiare e amicale di sostegno. Le donne con figli/e sono il 71,8%, le donne senza figli/e il 28,2%. Il 50% dei figli/e delle donne nuove accolte ha subito violenza diretta o assistita.

Tipologie delle violenze subite

Ogni donna può subire diverse forme di violenza, nel 2022 complessivamente le donne che subiscono violenza fisica sono pari al 64%, le donne che subiscono violenza economica sono il 40,9%, le donne che subiscono violenza sessuale sono pari al 27,0%, le donne che subiscono violenza psicologica sono l’88%. Rispetto al 2021, aumenta di alcuni punti percentuali il numero delle donne che subiscono violenze sessuali.

Case rifugio

Le donne ospitate dal 1 gennaio al 31 ottobre 2022 sono state 283, con un aumento di 22 punti percentuali rispetto all’anno precedente (nel 2021 erano state 232); i figli/e sono stati 261, con un aumento di 9 punti percentuali rispetto all’anno precedente (nel 2021 erano stati 240) per un totale di 544 donne e bambini/e ospitati. Le notti di ospitalità sono state in totale 48.268, in media 89 notti per donna e figli/e ospitati.

Resta in contatto con noi

Inserisci la tua email e clicca ISCRIVITI per iscriverti alla nostra newsletter.