L’accordo di Bruxelles con la Tunisia per la gestione dei migranti desta preoccupazione

Sei in: News

ue Bruxelles

L’accordo che l’Unione Europea ha stilato con la Tunisia, garantirà 105 milioni di euro per sostenere Tunisi nel blocco delle partenze. Tutto questo accade dopo che molti uomini e donne, in fuga dai loro paesi sono state deportate al confine con la Libia solo pochi giorni fa e lasciati senza cibo e acqua proprio dalle autorità tunisine. Ma cosa si cela dietro questo accordo e quali conseguenze porterà ai e alle migranti?

D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza, di cui Demetra donne in aiuto è socia, conosce il sistema italiano dell’accoglienza di migranti. La nostra associazione nazionale collabora dal 2017 con UNHCR nel progetto Leaving violence. Living safe. per l’accoglienza di donne migranti e richiedenti asilo.

Antonella Veltri, presidente D.i.Re ha commentato che: “È sulla base di questa esperienza che esprimiamo sconcerto e profonda preoccupazione per un accordo che – tra i vari punti – garantisce decine di milioni di euro per bloccare le partenze di chi ha diritto a chiedere asilo. Sappiamo bene quanto è successo dopo gli accordi con la Libia e con la Turchia e, soprattutto visto quanto sta accadendo in questi giorni, ci aspettiamo deportazioni illegittime, campi di concentramento, torture e conseguenti viaggi sempre più pericolosiChi riuscirà ad approdare sulle nostre coste troverà un sistema di accoglienza al collasso, che non è in grado di dare adeguata ospitalità alle persone che arrivano in fuga da guerre, carestie e condizioni ambientali disastrose con fragilità e traumi importanti”.

Resta in contatto con noi

Inserisci la tua email e clicca ISCRIVITI per iscriverti alla nostra newsletter.